

Educare alla memoria
Il lavoro sulla memoria da parte del Cag inizia nel 2000 dalla provocazione di un giovane che sosteneva, discutendo con un operatore, che i campi di sterminio non fossero mai esistiti. La consapevolezza che si stessero dimenticando quei terribili crimini ha spinto gli operatori ad organizzare nel 1998 il primo viaggio alla risiera di San Sabba. Successivamente, nel 2002, è stato organizzato il primo viaggio a Mauthausen, grazie al contributo di Roberto Camerani, ex deportato al campo morto nel 2005, che ha consegnato ai ragazzi e agli operatori un patrimonio ricco ed emozionante di racconti e anedoti sulla sua prigionia e un invito importante a "diventare testimoni". Dal primo viaggio ad oggi sono centinaia i giovani che hanno partecipato ai viaggi e che sono diventati testimoni di quegli eventi storici drammatici. Molti hanno sentito la responsabilità di essere diventati testimoni e hanno sentito il dovere di raccontare a loro volta ciò che hanno visto, partecipando in qualità di nuovi Testimoni ad eventi pubblici e incontri nelle scuole .
Il Cag Labirinto ha inoltre messo a frutto l'esperienza maturata in questi viaggi in un percorso drammatizzato sulla deportazione nei campi di sterminio rivolto alle scuole del territorio cernuschese. Il percorso, intenso ed emozionante, ha l'obiettivo di stimolare l'intelligenza emotiva e la coscienza civica dei ragazzi.
Il video BELLA ROBY; dedicato proprio al deportato Camerani, è stato scelto dalla Città di Roma nell'anno 2015 fra i primi 10 cortometraggi per il concorso nazionale "Corti di Memoria"